La scuola è una finestra sul mondo che insegna a guardare e aiuta ad imparare da quello che accade.Un’introduzione alla realtà nei suoi molteplici aspetti richiede anche un approccio “concreto”: occorre “fare per capire”.
I nostri progetti, presentati qui di seguito, sono realizzati grazie alla generosità di persone e aziende che mettono a disposizione dei ragazzi le loro risorse economiche e le loro professionalità.
Il
Malpighi La.B è il laboratorio di robotica e automazione, design e progettazione 3D dedicato a
Clementino Bonfiglioli.
Il Laboratorio è stato realizzato grazie a
Bonfiglioli Riduttori e
BRT.
Le attività prevedono collaborazioni con Castelli, Ducati, H Farm, Loccioni, Rete della Robotica di Torino, UniBo, Opificio Golinelli e Unicredit.
Oltre al lavoro didattico curriculare, nel pomeriggio si sono svolgono Corsi di Robotica, Progettazione e Scratch.
Sempre grazie a
Bonfigioli Riduttori e
BRT, nel prossimo autunno, verrà inaugurato il nuovo spazio del Malpighi La.B, che sarà realizzato all'interno del giardino del Liceo e sarà a disposizione degli studenti della città con la collaborazione dell'
Opificio Golinelli ed i laboratori di ricerca delle aziende del territorio.

Il Malpighi cura con particolare attenzione l'esperienza dei ragazzi all'estero nel convincimento che si tratti di una opportunità per incontrare “un altro modo” di vivere e studiare, per crescere e mettere a frutto i propri talenti.
Da tempo è nata una rete di scuole partner con sede negli
Stati Uniti, in
Canada,
Gran Bretagna,
Australia,
Irlanda e
Francia.
I ragazzi delle
Medie ogni estate hanno la possibilità di trascorrere due settimane di vacanza studio in Gran Bretagna. Sono sempre presenti le docenti di Inglese insieme agli educatori del Campus e ogni giorno, oltre alla scuola, si svolgono attività e gite.
Al
Liceo, ogni anno, oltre il 20% dei nostri alunni di quarta sceglie di studiare un semestre nelle scuole partner.
Con la stessa attenzione vengono organizzati gli scambi culturali con le scuole in Spagna, Germania e in Francia per gli alunni del Liceo Linguistico.
Durante il periodo di studio all'estero, gli studenti continuano ad essere seguiti dai propri professori in modo da poter permettere, una volta rientrati, un completo allineamento al percorso didattico della classe.

L'
Alternanza Scuola/Lavoro prevede che le scuole organizzino per i ragazzi tirocini formativi in aziende, studi professionali, laboratori di ricerca, in Italia e all’estero.
- Perchè l'esperienza di lavoro possa essere una reale possibilità di crescita, a febbraio i ragazzi incontrano un esperto che li ha guida nel primo approccio al mondo del lavoro, spiegando quali sono le competenze che possono sviluppare ed imparare da subito per costruire il proprio futuro professionale.
- A marzo imparano a redigere il curriculum vitae e seguono un corso di base sulla sicurezza ed igiene nell'ambiente di lavoro.
Successivamente viene fatta la proposta di tirocinio estivo cercando di tener conto dell'interesse di ciascuno e con l'attenzione che nei diversi luoghi di lavoro ci siano persone attente alla dimensione educativa. - Nell'anno scolastico 2015/16 il Malpighi ha preso accordi con 58 aziende e studi professionali costruendo patti formativi personalizzati per ciascuno dei 99 studenti di terza liceo.

Ogni anno, dal 2008, un gruppo di top manager guidato dall'ing.
Marco Casiraghi mette a disposizione la propria esperienza per introdurre gli alunni alla conoscenza del mondo economico e finanziario, attraverso la modalità del business game. Il lavoro prevede una serie di momenti sui temi del management, della contabilità, del marketing e della finanza.
Poi gli alunni, divisi in gruppi guidati da manager tutor, si sfidano nella realizzazione del migliore progetto d’impresa.
Al termine del percorso una giuria di esperti premia la migliore idea imprenditoriale.
Dal 2016/17, il Business Games @ School rientra tra le proposte per l'
Alternanza Scuola Lavoro.Il percorso è realizzato in stretta collaborazione con
Deloitte. che ha messo a disposizione risorse economiche, le proprie competenze ed i propri manager per guidare i ragazzi nell'intero progetto.
Anche
Bonfiglioli Riduttori è presente con un tutor di un gruppo in gara.

Il
Laboratorio Fisica in Moto è nato dalla collaborazione tra il
Liceo Malpighi e la
Fondazione Ducati: i principi della Fisica vengono presentati attraverso il mondo delle moto.
Grazie ad un accordo siglato ad aprile tra il Liceo Malpighi e Ducati Motor Holding le attività del laboratorio saranno ampliate.
A settembre e a marzo, gli studenti Malpighi di seconda e terza cinese, frequentano una settimana di studio intensivo presso l'
Istituto Confucio.
Il nostro Liceo è riconosciuto come
Classe Confucio di Bologna.
L'accordo di collaborazione prevede un'mpia serie di attività a promozione della lingua e della cultura cinese.

Lo scopo specifico di
Martino ti Orienta è aiutare gli alunni nella scelta del percorso universitario o professionale.
Propone una serie di incontri con professionisti, imprenditori e artigiani che possono indicare, anche in base alle loro esperienze, come muoversi in questa scelta.
E' organizzato dal nostro Liceo ed è rivolto a tutti i ragazzi di V superiore di Bologna e provincia. Ogni anno partecipano 900 studenti e vengono coinvolti oltre 60 professionisti.
Martino ti orienta stato realizzato anche grazie al contributo di
Unicredit.

Le scuole si trasformano in veri e propri atelier: gli alunni presentano attraverso testi, mostre e spettacoli le discipline studiate in classe.

Il
Mouse Trap Car Grand Prix è un progetto per insegnare ad applicare i principi base di Fisica e Ingegneria.
Viene richiesto agli studenti di progettare e costruire una piccola auto alimentata da una trappola per topi.
I finalisti con le macchinine più "performanti", provenienti dai diversi licei italiani, europei ed americani, si sfidano, poi, a Montecarlo durante i giorni del Grand Prix di F1.
Sostenitore del progetto è l'Ing. Marco Casiraghi.
In collaborazione con
Automobile Club de Monaco - Principato di Monaco.
Mouse Trap Car Grand Prix -Prima edizione
Musica- Conservatorio Statale di Musica G. B. Martini - La convenzione siglata con il Conservatorio permette agli studenti delle medie che ne fanno richiesta, di compiere all'interno dei percorsi di strumento musicale attivi presso la Scuola il primo livello di studi musicali della fascia Pre-Accademica, potendo sostenere i relativi esami di competenza direttamente presso la sede del Conservatorio.
- Progetto Musicascuola - Il Malpighi aderisce al progetto promosso dall’Associazione Musicaper di Bologna in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la diffusione della pratica musicale.
Il pomeriggio si tengono lezioni di strumento e canto corale.
TeatroIl
Laboratoro di Teatro del Liceo è diretto dal regista
Vittorio Possenti.
Le piéces teatrali vengono messe in scena in occasione dell'Open Day e a fine anno.
fai - giornate di primaveraIn occasione delle
Giornate di Primavera organizzate dal FAI i nostri ragazzi presentano un monumento di Bologna con visite guidate sia in italiano sia nelle altre lingue.
Le competizioniMettersi alla prova in una competizione dà la possibilità di mettere in gioco tante doti personali.
Si tratta, inoltre, di occasioni uniche di incontro e confronto con l'esperienza di altri studenti di tutta Italia.
Le competizioni nazionali a cui hanno partecipato i nostri ragazzi: