
Innovare le metodologie della didattica, approfondire la conoscenza dei contenuti disciplinari e interdisciplinari, sviluppare le capacità comunicative; questi sono gli obiettivi dell'attività di aggiornamento che i docenti delle Scuole Malpighi hanno svolto nel corso dell'anno scolastico appena concluso.
A loro, infatti, è chiesto non solo di essere competenti nella propria materia ma anche di essere capaci di costruire una chiara proposta didattica; al tempo stesso, in un mondo che cambia così rapidamente, è necessario che siano aperti alle sfide del presente e appassionati al futuro dei propri allievi.
L'attività di aggiornamento è avvenuta attraverso riunioni plenarie, di dipartimento, seminari trasversali e con un dialogo costante con esperti e studiosi di fondazioni, associazioni e università:
Medie e Licei- Argomentare e risolvere problemi: spunti per la didattica
Paolo Bassani, docente matematica Malpighi
- La valutazione come strumento educativo
Rosario Mazzeo, docente esperto di didattica
- La didattica per competenze
Rosario Mazzeo, docente esperto di didattica
- I principi della comunicazione efficace
Alessandra Colonna manager di Bridge Partners, esperta in comunicazione e negoziazione
- L’argomentazione ai licei in letteratura italiana, storia e filosofia: verso il curriculum verticale delle Scuole Malpighi
Sara Greco, docente argomentazione Università della Svizzera italiana di Lugano
- Didattica della grammatica italiana
Daniela Notarbartolo, docente e autrice
- Corso di formazione sul tema della interdisciplinarietà tra fisica e matematica
Olivia Levrini, docente didattica della fisica UniBo e Alessia Cattabriga ricercatrice didattica di matematica UniBO
- Fisica in moto: strumenti concettuali per un approccio narrativo alla meccanica di base
Fondazione Ducati
- Un nuovo percorso di probabilità al Liceo
Andrea Pascucci, docente probabilità e statistica e direttore del master di Matematica finanziaria UniBO e Alessia Cattabriga, ricercatrice didattica di matematica UniBO
- CERN Ginevra - Italian Teacher Programme
- Didattica della storia: Bologna dal X al XX sec.
Rolando Dondarini, docente emerito storia medievale UniBo
- Didattica della storia: Milano medievale luoghi di memoria e identità
Pietro Silanos, docente storia medievale l’UniCat Milano
- Didattica della storia: la Firenze rinascimentale
Franco Cardini, docente emerito UniFi
- La natura del bello
Elio Franzini, docente estetica UniMi
- Francis Bacon
Marco Tonelli, docente storia dell’arte contemporanea UniFg
- Andy Warhol
Giuseppe Frangi, giornalista e critico d’arte, presidente di Casa Testori
- Lucio Fontana
Davide Dall’Ombra, docente storia della critica d’arte UniCat Milano
Infanzia, elementari e Medie- Gli anni delle medie sono un periodo di transizione importante
Luisa Bassani, neuropsichiatra infantile
- Problem Solving. Sviluppare il pensiero logico negli allievi
Paolo Bassani, docente matematica Malpighi
- Didattica dell’errore
Daniela Notarbartolo, docente e autrice
- Lo spettro autistico
Maria Cristina Cutrone, psicologa dell'apprendimento e psicoterapeuta
- Analisi dei criteri che portano alla elaborazione delle prove Invalsi di italiano
Germana Ricci, docente, Invalsi
- Strategie didattiche e DSA
Monica Bove, docente
- L’argomentazione dall’asilo ai licei: verso il curriculum verticale delle scuole Malpighi
Sara Greco, docente argomentazione Università della Svizzera italiana di Lugano