flickr instagram rss
logomenu
INTRODUZIONE ALLA REALTÀ, ECCO COS'È L'EDUCAZIONE
 
I risultati dei ragazzi - a.s. 2017/18


Riportiamo i dati relativi alle prove esterne sostenute dai nostri ragazzi.










MATURITA' 2018

I ragazzi hanno affrontato brillantemente tutte le prove. Oltre a una rilevante percentuale di 100 e 100 e lode si evidenzia nel Liceo Linguistico l'assenza del voto minimo (60). I dati nazionali con cui fare un raffronto saranno disponibili solo il prossimo anno.





MATURITA' 2017 e scelte post-diploma

Come in tutte le scuole italiane, gli esami di maturità sono tenuti da commissioni composte in maggioranza da membri esterni.
I grafici che seguono mettono a confronto i risultati dei nostri maturati con la media dei risultati dei licei italiani del medesimo indirizzo.
La maggioranza degli alunni del Malpighi si è collocata nelle fasce medio alte, con una differenza significativa rispetto alla media nazionale nelle votazioni tra 91 e 99.
A differenza della media nazionale, al Malpighi nessuno studente si è diplomato con la votazione minima (60).








Superata la maturità, i nostri studenti hanno scelto...










ora sono in universita’... quali scuole frequentano?





* Un quarto degli iscritti a Economia e Commercio ha scelto un corso di laurea in lingua Inglese.
** Scuole universitarie dell’ambito umanistico scelte: Lettere Moderne, Lingue Straniere,
Scuole per Interpreti, Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione e Psicologia.



CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE ed ESAME SAT
Gli studenti di tutte le Scuole Malpighi sono preparati a sostenere esami esterni per attestare il loro livello di competenza linguistica.
Le certificazioni sono rilasciate da enti esterni autorizzati e la preparazione rientra nel percorso curriculare mattutino.

LICEI

inglese - Il 97% degli STUDENTI DIPLOMATI 2018 possiede una conoscenza della lingua Inglese almeno a livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue straniere.

Un consistente gruppo ha raggiunto il livello C1 e ha scelto di sostenere il test SAT (guarda i risultati del test SAT di ottobre 2018) o l'Academic IELTS.
I punteggi ottenuti nei test del SAT sono stati superiori alla media dei punteggi ottenuti dai ragazzi statunitensi.
L'89% degli studenti che hanno sostenuto l'IELTS ha ottenuto 7 o un voto superiore (i voti vanno da 0 - nessuna competenza a 9 - proprietà completa della lingua inglese). Per essere ammessi alla Cambridge University occorre avere da 7.5 in su.






Cinese, Francese, Tedesco e Spagnolo - Tutti i DIPLOMATI 2018 del Liceo Linguistico hanno ottenuto le certificazioni anche per le altre lingue studiate.




SCUOLE MEDIE

Ai ragazzi delle Scuole Medie (Bologna, Castel S. Pietro e Cento) viene proposto di sostenere il KET o il PET.



SCUOLA PRIMARIA - CENTO

Anche gli alunni di quinta delle Scuole Elementari Renzi Malpighi si sono "cimentati" in un primo test per la certificazione della competenza linguistica.






Prove INVALSI

A partire dalle scuole elementari, l'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di Formazione) richiede a tutti gli studenti di effettuare prove di Matematica e Italiano (comprensione della lettura, conoscenza lessicale e grammaticale).
I grafici che seguono sono relativi alle prove effettuate nell'anno scolastico 2016/17* e mettono a confronto il punteggio medio ottenuto dai nostri alunni con quello degli studenti dell'Emilia Romagna e dell'Italia .
*(sono i dati più recenti a disposizione)

LICEI - Al Liceo le prove Invalsi vengono svolte nel corso del secondo anno.


SCIENTIFICO
Punteggio medio nelle prove di Italiano e Matematica



LINGUISTICO
Punteggio medio nelle prove di Italiano e Matematica



SCUOLE MEDIE (BOLOGNA) - Per l'ultima volta, nell'anno scolastico 2016/17 le prove Invalsi hanno fatto parte dell'Esame di Stato.
I risultati rimangono sempre significatamente superiori alla media dell'Emilia Romagna e d'Italia.

Punteggio medio nelle prove di Italiano e Matematica




SCUOLA PRIMARIA (CENTO) - Le prove Invalsi sono svolte al secondo e al quinto anno del percorso primario. I risultati sono stati eccellenti.
A titolo esemplificativo, riportiamo i risultati della classe quinta.

Punteggio medio nelle prove di Italiano e Matematica








Almadiploma: cosa dicono di noi gli alunni
L’Associazione AlmaDiploma* ha tra i suoi scopi quello di fornire alle scuole aderenti una valutazione esterna della loro attività.
Ogni anno gli alunni di quinta superiore compilano un questionario di valutazione sulla loro scuola.
Nell’anno scolastico 2016/2017 hanno partecipato all’indagine oltre 350 scuole con 38.729 studenti dell’ultimo anno.
I grafici che seguono sono relativi alle risposte più significative emerse nell'elaborazione dei dati paragonate alla media delle Scuole superiori italiane coinvolte nell'indagine.


SEI SODDISFATTO COMPLESSIVAMENTE DELLA TUA ESPERIENZA SCOLASTICA?






IL RAPPORTO CON I DOCENTI

  • SEI SODDISFATTO DELLA LORO COMPETENZA?





  • SEI SODDISFATTO DELLA LORO CAPACITA' DI ESPOSIZIONE?





  • SEI SODDISFATTO DELLA LORO CAPACITA' DI VALUTAZIONE?





  • SEI SODDISFATTO DELLA LORO DISPONIBILITA' AL DIALOGO?





*Cos'è AlmaDiploma?
L’Associazione AlmaDiploma è nata nel 2000 per iniziativa di alcuni Istituti superiori, con i seguenti obiettivi:
  • favorire l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovani diplomati attraverso una banca dati denominata AlmaDiploma;
  • offrire strumenti per l’orientamento universitario, attraverso la consultazione dei dati elaborati dal Consorzio InterUniversitario AlmaLaurea;
  • analizzare l'efficacia interna delle strutture formative degli istituti aderenti al progetto attraverso apposite indagini;
  • analizzare l'efficacia esterna delle proposte formative degli istituti.







 
^