flickr instagram rss
logomenu
INTRODUZIONE ALLA REALTÀ, ECCO COS'È L'EDUCAZIONE
 
Eccellenza e attività di recupero
LA VALORIZZAZIONE DELL'ECCELLENZA
Ogni ragazzo può eccellere in qualche ambito. La sfida sempre aperta per gli insegnanti è quella di scoprire e valorizzare gli interessi e i talenti dei singoli studenti . Sono diverse le occasioni in cui le varie capacità sono messe alla prova su compiti ampi e complessi:
  • La progettazione e realizzazione di lavori di approfondimento, tesine, presentazioni, lezioni in classe.
  • La preparazione di mostre, spettacoli, percorsi didattici, esperimenti all’interno dell’Open Day della scuola.
  • Percorsi realizzati in collaborazione con università o enti di ricerca
    La partecipazione a concorsi e progetti cittadini e nazionali
    Tirocini in aziende o studi professionali italiani ed esteri.

ATTIVITA' DI RECUPERO
Per l’impostazione di tale attività seguiamo due importanti criteri:
  • si privilegiano i piccoli gruppi in modo da chiamare ciascuno ad un lavoro personale;
  • si imposta l’attività seguendo percorsi logici differenti da quelli già svolti in classe, così da riuscire a dare chiarezza ai passaggi essenziali di ciascuna disciplina.
Con tale impostanzione l'insegnante comprende meglio le eventuali difficoltà dei propri alunni e i ragazzi vivono una sorta di conferma dell’attenzione dell’insegnante nei loro confronti. Un lavoro di recupero che solleciti la libertà degli alunni e la loro motivazione è un fattore importante per migliorare anche il lavoro in classe.
Nel caso di alunni che evidenzino la necessità di essere accompagnati nel lavoro scolastico per un periodo prolungato, in accordo con la famiglia, il Consiglio di Classe consiglia un tutor esterno che affianchi l’alunno nello studio personale a casa in stretto raccordo con i docenti della classe.

 
^