flickr instagram rss
logomenu
INTRODUZIONE ALLA REALTÀ, ECCO COS'È L'EDUCAZIONE
 
Il Blog della Scuola dell'Infanzia e Primaria

"Questo periodo di grande difficoltà ci ha costretti a un nuovo modo di fare scuola perchè desideriamo che i bambini continuino ad imparare e non perdano lo stupore verso le cose.
Tutte le maestre e i docenti specialisti sono "all'opera" con letture, power point, video e esercitazioni.
Pubblicheremo in questo blog solo alcuni tra i tantissimi lavori che stanno facendo e siamo sicuri che quello che stiamo sperimentando diventerà patrimonio che non andrà disperso. Buona lettura e buon ascolto!"



Arrivederci!
Il blog #inclasseacasa va in vacanza. Un piccolo contributo per ringraziare tutti i prof. e gli studenti che hanno reso vivo questo progetto. Ci vediamo a settembre!










Come si creano gli origami?
Oggi la maestra Linda ci insegna gli origami. Per i bimbi, un ottimo esercizio per la motricità fine, la coordinazione oculo manuale e per lo sviluppo del pensiero creativo. Bastano un foglietto di carta quadrato e molta pazienza!!











One little finger
Welcome back children!! Today teacher Chaterine will sing us “One little finger”
Did you already know it? So… let’s sing all together









“Specchio specchio delle mie brame…”
“C’era una volta una regina che, d’inverno, vide dalla finestra la neve candida scendere dal cielo e così pensò di volere una bimba con la pelle bianca come la neve, con le labbra rosse color del sangue e con i capelli marroni color del legno”. Hai capito di che fiaba stiamo parlando? Siediti comodo e ascolta la maestra Chiara che ci racconta la storia di “Biancaneve”!








Gn-omo o Ni-omo?
“gn” e “ni”: sono quei suoni che quando scriviamo ci fanno essere incerti! Ricorda: gna, gne, gno, gnu non vogliono mai la i!!







La linea dell’equilibrio
Giochiamo con la maestra Evodia… puoi farlo dove vuoi. Molto semplice ma molto importante per lo sviluppo del senso di equilibrio nei bimbi. Fai una linea per terra con lo scotch o un gessetto e gioca con il tuo bambino a camminare lungo la linea. Perde chi mette un piede fuori.
Buon divertimento!!!









La musica non si ferma!
Alle Malpighi Renzi la musica non si ferma! Gli alunni continuano a far pratica con il loro strumento.Questi sono i “dietro le quinte”.... sentite che progressi!?









Oggi c'è geometria!
Quanti tipi di linee ci sono? Cosa sono le regioni? E i confini?
Se vuoi conoscere la risposta giusta fermati e guarda.











Try again, spider!
Today our teacher Catherine will make us listen a song about a spider. This spider would like to enter in a house but every time he tried something happened. Let's listen to the song and find out how it ends.







Perché il buio è così nero?
A Tea il buio non piace proprio... anzi, ne ha proprio paura! Perché è così nero? Quando arriva non si vede più niente e chissà quali terribili cose si nascondono. Ci vuole coraggio a rinunciare alla lucina accesa nella sua camera. Ci riuscirà?











Scocca la tua freccia
Sai dirmi quanti significati ha la parola “freccia”? Tantissimi. Perfino in matematica; e ce lo spiega la maestra Chiara.







Laboratorio di chimica: la materia
Benvenuti nel laboratorio scientifico della maestra Eleonora.
Hai preparato il camice, gli occhiali e i guanti? Si? … allora siamo pronti per addentrarci nei meandri della chimica: la scienza che studia com’è fatta la materia. Ma… che cos’è la materia?











“Dove sei?” Impariamo girando!
La maestra Luana ci mostra come creare il gioco del “dove” che permette ai bambini di automatizzare il concetto di destra e di sinistra.
Farlo è semplicissimo, bastano foglio e matita.








Tremotino
C’era una volta un mugnaio molto bugiardo che, per mettersi in mostra, disse al re che sua figlia riusciva a filare la paglia e a trasformarla in ora. E cosa fece il re? Ascoltiamo insieme la maestra Chiara che ci racconta la favola.










Spring is here
Today the teacher Catherine tells us a story about spring. In spring all animals wake up from ibernation, but in this story you will hear about a bear that loves to sleep even in spring.
How will the mole wake the big animal up?
Let’s find it togheter








Cotta a puntino
Il maestro Riccardo non solo è un gran maestro di ginnastica ma è anche un pasticcere perfetto. Preparate con lui la Torta di Carote. E buona merenda!











Il pesciolino d'oro
C’era una volta un povero pescatore che un giorno uscì a pescare… la prima volta pescò uno scarpone, la seconda volta alghe e fango, ma la terza volta… ascolta la favola raccontata dalla maestra Evodia







Cos'è la fermentazione?
La maestra Eleonora ci spiega cos’è la fermentazione e quali sono i suoi effetti.
Facciamo insieme un esperimento… bastano pochi ingredienti e tanta osservazione!












What does the brown bear see?
Today, the teacher Chaterine sings the story of the brown bear and the animals it meets every day.







Now, let’s play with the brown bear
After listening the story of the brown bear, build the animals’ dice and let’s play together!










Tic Tac, che ore sono?
E' l'ora di imparare a leggere l'orologio!







Questo è un bel vestito rosa
Quante cose si scovano in casa! Basta un pezzetto di carta ed è facile inventare un disegno intorno.
Il pezzetto diventa un vestito da principessa o di Cenerentola, una vela o il deserto.
Così cresce la capacità di immaginare, di esprimersi, di lavorare con le mani e il tempo passa quasi senza accorgesene.












Costruiamo un alveare di pasta
La maestra Luana mostra come costruire un gioco divertente.
Provate, non è difficile!








Cappuccetto rosso
C’era una volta…una bambina che camminava in un bosco, una nonna anziana da accudire, una mamma preoccupata, un lupo cattivo e un cacciatore.
Ecco la storia di una bimba con il cappuccio rosso. Ascolta la maestra Chiara.












One day Caterpillar… the next day butterfly
Today the teacher Catherine tells you the story of a very hungry caterpillar. This little worm loves to eat so much every day, until a day…







Mago Alfabeto e il furto dei cappellini
Le vocali A-I-O-U, gelose dell’accento della E, hanno rubato degli accenti anche per loro… Disastro! Ma il Mago Alfabeto con un po’ di magia ha messo tutto in ordine. Come? Ascolta la maestra Eleonora.











C'era una volta...
C’era una volta… Giacomino che scambiò una mucca con tre fagioli, ma non tre fagioli normali… erano magici! La maestra Chiara racconta la favola di Jack e il fagiolo magico







Scopriamo come è fatto
Gli alunni della Scuola Primaria scoprono la natura del terreno con la maestra Elisabetta



- Come è nata l’idea dell’esperimento del vasetto?
Maestra Elisabetta: Dopo aver fatto una lezione sul suolo e le sue caratteristiche, ho proposto ai bambini di mettere un po' di terra in un vasetto e riempirlo d'acqua. Dopo averlo bene chiuso li ho invitati a scuoterlo e osservare.
- E cosa è successo?
Maestra Elisabetta: Nel tempo tutte le componenti del terreno si sono depositate in modo differente: più in basso i sedimenti più pesanti e man mano quelle più leggeri. Sull'acqua qualcuno ha notato anche parti galleggianti. Così ragazzi hanno constatato che il suolo è formato da strati di terreni diversi sia per consistenza sia per caratteristiche di permeabilità.
Poi ho proposto un secondo esperimento che lega l’argomento del suolo, al ciclo dell’acqua. Avevamo visto che l'acqua penetra nel terreno e si ferma quando incontra uno strato impermeabile, e che poi può fuoriuscire grazie a crepe nel terreno e formare sorgenti o fontanili.
- Ma l'acqua che sgorga dal terreno appare pulita. Come è possibile?
Maestra Elisabetta: Sì, per questo motivo, abbiamo tentato l'esperimento del filtro con una bottiglia di plastica tagliata a metà: nella la parte superiore messa a testa in giù hnno messo del cotone, sabbia, ghiaia fine e ciottoli. L’ultimo passaggio è quello di versare dell'acqua sporcata con della terra nelfiltro: l'acqua scende più pulita. I diversi strati del terreno hanno filtrato l'acqua e l'hanno fatta uscire pulita.







"Oggi iniziamo il racconto del nostro "fare scuola" di questi giorni.
Un nuovo modo di fare scuola perchè desideriamo che i bambini continuino ad imparare e non perdano lo stupore verso le cose.
Tutti noi vorremmo essere in classe e vivere quello che accade ogni giorno: incontri, confronti, sguardi, sorrisi, apprendimento e crescita... e speriamo di poterlo trasmettere anche a distanza!
Tutte le maestre e i docenti specialisti sono già "all'opera" con letture, power point, video e esercitazioni. Pubblicheremo qui solo alcuni tra i tantissimi lavori che stanno facendo e siamo sicuri che quello che stiamo sperimentando diventerà patrimonio che non andrà disperso. Buona lettura e buon ascolto!"
Cento, marzo, 2020
Elena Ugolini, preside e coordinatrice Scuole Malpighi, Gloria Succi, vicepreside Scuola Primaria e Chiara Tinti, coordinatrice didattica Scuola dell'Infanzia


Oggi è la festa del papà!
Meno male che la maestra Evodìa e la maestra Linda ci aiutano a preparare una bella festa con tanto di filastrocca!













 
^