
I viaggi d’istruzione al Malpighi sono occasioni per approfondire argomenti cruciali dell’anno, indagati secondo i linguaggi specifici delle diverse discipline.
Grazie alla stretta collaborazione tra i docenti dell’area artistico-espressiva e di quella matematico-scientifica, vengono proposte ai ragazzi visite di alto valore estetico che siano sintetiche del percorso di studio dell’anno.
- LE LEZIONI INTRODUTTIVE
Il lavoro inizia a scuola con lezioni pluridisciplinari che introducono gli alunni ai contenuti e allo scopo del viaggio d’istruzione. - IL LIBRETTO - GUIDA
Si tratta di un libretto di lavoro che accompagna gli studenti in ogni fase della visita e che rimane come traccia del percorso svolto. - LE ATTIVITÀ DEL VIAGGIO D’ISTRUZIONE
Giunti alla meta (città d’arte, capolavori della pittura, della scultura e dell’architettura, patrie letterarie o luoghi d’ispirazione per poeti, scrittori e compositori, ma anche parchi naturali e percorsi a sfondo scientifico-ambientale), i ragazzi, oltre ad ascoltare la spiegazione dell’insegnante o della guida, si coinvolgono in attività laboratoriali: svolgere un disegno tecnico, schizzarne uno artistico, produrre testi descrittivi di ambienti naturali, declamare testi letterari, raccogliere materiali d’interesse naturalistico. - LA VERIFICA DEL LAVORO
Al ritorno a scuola i docenti riprendono, approfondiscono e verificano i contenuti della visita. Il lavoro giunge a compimento con la produzione di un’opera sintetica (l’elaborazione di un tema, la costruzione di un oggetto, la produzione di tavole grafiche, la presentazione del percorso ai compagni o ai genitori ecc.) in cui i ragazzi raccontano le scoperte effettuate.