flickr instagram rss
logomenu
INTRODUZIONE ALLA REALTÀ, ECCO COS'È L'EDUCAZIONE
 
organizzazione e governance
La struttura organizzativa delle Scuole Malpighi prevede tre aree funzionali: l’Area Direttiva, quella Didattica e l’Area Amministrativa - Gestionale operanti in stretta sinergia e con un coordinamento quotidiano delle loro attività.
AREA DIRETTIVA

  • Il Consiglio di Amministrazione indica le linee direttive, con particolare riferimento agli aspetti amministrativi e gestionali.
  • Il Coordinamento Generale si occupa della gestione della scuola in riferimento agli aspetti didattici; in particolare segue lo sviluppo della strategia, la pianificazione organizzativa, cura i rapporti istituzionali, segue la ricerca fondi, coordina l’ufficio stampa.
  • Il Preside si occupa del coordinamento didattico; presiede il Consiglio di Presidenza, il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe e coordina il Consiglio di Istituto.
  • Il Vice-Preside presidia il rispetto della regolamentazione interna, della normativa di settore e l’attuazione delle decisioni prese negli organi direttivi.
  • Il Consiglio di Presidenza è il primo luogo decisionale in cui si affrontano in modo sistematico i problemi relativi alla proposta didattica e allo sviluppo di ciascuna scuola; svolge una funzione di supporto al collegio docenti; è composto dai responsabili di area e di progetto.


AREA DIDATTICA - Organi collegiali e singole responsabilità

  • Il Collegio Docenti valuta globalmente i risultati didattici raggiunti e presiede alla traduzione operativa degli indirizzi educativi della scuola e ne progetta gli sviluppi; approva il piano di formazione e di aggiornamento dei docenti, l’articolazione dei tempi e dei modi in cui viene articolata l’attività didattica, le adozioni di libri di testo, il calendario scolastico, il Piano Educativo Individualizzato (PEI) per gli studenti con particolari difficoltà, le attività integrative, i viaggi di istruzione e gli scambi con le scuole straniere, ed, in generale, il piano dell’offerta formativa (P.O.F) che riassume la carta d’identità della scuola.
  • Il Consiglio di Classe progetta il percorso formativo e culturale, valuta dal punto di vista didattico l’andamento della classe e dei singoli alunni programmando ed approvando i corsi di recupero, i viaggi di istruzione e le iniziative proposte nel corso dell’anno.
  • I Dipartimenti Disciplinari rappresentano il luogo di riflessione culturale e didattica sulle diverse discipline.
  • La Segreteria Didattica presiede ai seguenti processi interni: iscrizione e gestione alunni, supporto all’attività didattica, archiviazione e controllo documentazione.
  • I Docenti Senior si occupano della formazione iniziale, della selezione e del tutoraggio dei nuovi insegnanti.
  • Il Coordinatore di classe coordina l’attività dei docenti di una classe dal punto di vista didattico; segue sistematicamente, attraverso lo strumento del “registro elettronico” il rendimento di ogni singolo alunno evidenziando le situazioni problematiche, coinvolgendo gli altri docenti, i responsabili dei servizi agli alunni e la presidenza; è il riferimento primo per le famiglie e per gli alunni per l’affronto di ogni problematica.
  • Il Coordinatore di dipartimento coordina il proprio dipartimento disciplinare.
  • Il Responsabile di settore o di progetto gestisce l’organizzazione e l’erogazione di attività specifiche.


AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE

Il Responsabile amministrativo gestionale ha la responsabilità dell’economato, della manutenzione, della gestione ordinaria del personale, della reception, delle pulizie, dell’amministrazione, dei bilanci, della privacy, della prevenzione e protezione, ovvero della gestione della sicurezza fisica (legge 626), delle borse di studio e solidarietà, della gestione tecnica di laboratori e strumentazione informatica.*Il Responsabile dei servizi informatici ha la responsabilità delle infrastrutture tecnologiche, del software e applicazioni, della formazione interna IT, ovvero dell’alfabetizzazione IT sia del personale di staff sia dei docenti.*L’
  • Assistente di direzione si occupa dei rapporti con gli interlocutori interni ed esterni alla scuola ed è responsabile del progetto “Malpighi incontra”; provvede all’organizzazione delle uscite didattiche ed eventi, alla gestione della corrispondenza, all’archiviazione, all’aggiornamento dei contatti e delle mailing list; inoltre si occupa dell’organizzazione dei laboratori pomeridiani e dei progetti, programma l’utilizzo delle strutture e supporta il coordinatore generale nell’attività di ricerca fondi e borse di studio.
  • Il Responsabile area progetti ha la responsabilità del coordinamento dei progetti, del rapporto con le aziende, e, in particolare, delle seguenti iniziative: “Centro specialistico per l’apprendimento”, “Fisica in Moto”, “Work experience”; “Martino ti orienta” e Servizio Civile.
  • Il Responsabile della comunicazione ha la responsabilità dello sviluppo dell’immagine, della comunicazione esterna, della progettazione e gestione del sito, dell’Open Day e degli eventi, del materiale di comunicazione.




 
^